La location e il target
La distribuzione nell’arredamento è cambiata moltissimo rispetto all’inizio del 2000 e il rivenditore ha bisogno di più che mai di comunicare con i potenziali clienti.
I comportamenti di acquisto sono cambiati e anche le variabili che li governano sono mutate e il potenziale consumatore ha bisogno di comunicare con il potenziale fornitore.
Motivazioni commerciali
La fiera è lo strumento di marketing più efficace a disposizione di rivenditori, artigiani e produttori per incrementare la propria visibilità presso il grande pubblico.
È l’occasione giusta per:
♦ suggerire idee;
♦ offrire servizi in grado di semplificare il processo di acquisto, l’acquisto stesso e la fase di post-vendita;
♦ dimostrare affidabilità per quanto riguarda i prezzi e la qualità;
♦ creare una relazione con il cliente offrendo un percorso orientato all’esperienzialità e in grado di attivare sensazioni ed emozioni.
♦ Una fiera dove l’espositore potrà incontrare migliaia di potenziali consumatori interessati a tutto quello che riguarda la casa: dall’arredamento alla sicurezza, dalle soluzione tecnologiche avanzate a quelle eco compatibili ed eco sostenibili.
Espositori e visitatori saranno principalmente provenienti da Emilia Romagna e basso Veneto.
Queste esigenze trovano risposta in FIERARREDO una fiera con un nuovo concept, adeguato alla realtà di oggi, in programma nel prestigioso e funzionale quartiere fieristico di BolognaFiere.
I settori merceologici:
♦ arredare (arredamento, complementi d’arredo, oggettistica, tessuti ed imbottiti, ecc.)
♦ abitare (serramenti, infissi, pavimenti, rivestimenti, ecc.)
♦ casa smart (sicurezza, connessione, efficienza, domotica, ecc.)
♦ fuori casa (terrazzi, arredi esterno, gazebi, barbecue, ecc.)
♦ servizi e consulenze a cura di esperti
Presto ONLINE!
Una campagna di comunicazione importante, multicanale e diffusa verrà sviluppata per promuovere l’evento presso i vari target di destinazione molto diversi tra loro (millenial, adult, traditional). Importante quindi parlare ad ogni target con il proprio linguaggio utilizzando i seguenti mezzi di comunicazione: